
Contributo Sogesid in fase di valutazione ambientale e su definizione rapporti - studi di incidenza
Roma, 17 settembre 2022 - Parte la consultazione pubblica per la definizione dei Piani di Gestione dello Spazio Marittimo, il principale strumento di pianificazione per far coesistere la prioritaria tutela ambientale della risorsa mare con le prospettive di sviluppo economico e le attività produttive. L’annuncio è arrivato nel corso di in un incontro voluto dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini con istituzioni e portatori d’interesse.
La definizione dei tre Piani, che ha visto la massima partecipazione di Ministeri e Regioni, ha richiesto un iter molto articolato. Sogesid, in qualità di Società “in house” del MIMS, vi ha contribuito in tutte le fasi attraverso gli studi ambientali a supporto della procedura di valutazione ambientale strategica integrata con la valutazione di incidenza: dapprima realizzando i tre rapporti ambientali preliminari per la consultazione preliminare dei soggetti con competenza ambientale, poi curando i tre rapporti ambientali e studi di incidenza della proposta di Piani, sottoposti ora a consultazione pubblica e transfrontaliera. Nel corso della riunione, è stato messo in evidenza dai rappresentanti del Ministero il ruolo e il contributo di Sogesid finalizzato ad integrare gli obiettivi di sostenibilità ambientale nel processo di pianificazione.
Fino alla fine del prossimo 30 ottobre, sulla piattaforma “SID – Il Portale del Mare” sarà dunque possibile presentare osservazioni e proposte rispetto ai Piani di Gestione per l’area “Tirreno – Mediterraneo Occidentale”, quella dell’Adriatico e per lo “Ionio – Mediterraneo Centrale”.
La notizia sul sito del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili