Mettiamoci in RIGA a Ecomondo, al centro esperienze su bonifiche e discariche abusive

logo MIR

 

Le linee L3 ed L6 del Progetto attuato da Sogesid nello stand MASE alla fiera di Rimini: presentate linee guida su aree in infrazione, banca dati e portale sui SIN.

 

Roma, 11 novembre - Il nuovo Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica porta a Ecomondo – Key Energy le esperienze di Mettiamoci in RIGA. Il progetto, realizzato a valere sul PON Governance 2014-2020 e attuato da Sogesid, che lavora a una nuova capacità nel governare le scelte ambientali da parte di Regioni e Province Autonome, è stato presente alla Fiera di Rimini con due linee d’intervento.

sala Mase ecomondo

Nello storico appuntamento dedicato alla Green Economy e alle tecnologie verdi (8-11 novembre), lo stand del MASE ha ospitato un confronto promosso dalla linea L6 di Mettiamoci in RIGA, che si occupa di standardizzazione dei procedimenti di messa in sicurezza permanente e bonifica delle discariche abusive: il seminario, organizzato nella seconda giornata di lavori, è servito ad aggiornare i partecipanti sull’applicazione sui territori delle linee guida pubblicate a fine 2021, uno dei principali output del progetto, per la regolarizzazione e riqualificazione delle aree su cui pende l’infrazione comunitaria.

logo PON Governance

Le bonifiche dei siti d’interesse nazionale e l’individuazione dei responsabili della contaminazione sono stati invece i temi trattati giovedì 10 novembre nello stand del Ministero: la linea L3, incentrata sulla razionalizzazione dei procedimenti di bonifica ambientale, ha proposto ai partecipanti di Ecomondo un evento per presentare la banca dati e il Portale Bonifiche dei SIN, con due successivi scambi di esperienze con le province sui modelli procedimentali e sul coinvolgimento degli enti nella redazione di linee guida per l’identificazione dei responsabili delle contaminazioni.

11 Novembre 2022