Contratto di assistenza tecnico-specialistica con l’Ente Parco per progettazione e realizzazione di interventi di ingegneria naturalistica volti al ripristino della rete sentieristica del Parco dopo gli incendi del 2017 e la fruizione turistica nell'ambito dell'iniziativa "Grande Progetto Vesuvio".
L'attività Sogesid nel Parco Nazionale del Vesuvio può costituire un prototipo per ulteriori progetti in altre aree protette.
Per vedere il video del Grande Progetto Vesuvio vai a questo link: https://youtu.be/zxqOjXR1WFA
La Convezione prevede la realizzazione delle seguenti attività:
a) Ricognizione ed analisi degli effetti degli incendi estivi sulle condizioni di rischio idrogeologico nel territorio interessato dalla rete sentieristica dell’Ente Parco.
b) Ricognizione, adeguamento, aggiornamento ed integrazione di progetti esistenti relativi ai “sentieri prioritari”.
c) Pianificazione, programmazione e definizione delle indagini propedeutiche alla progettazione della restante rete sentieristica del Parco.
d) Attività tecniche propedeutiche alla progettazione di ulteriori interventi: “Rete green”, “Porte d’accesso” al Parco e “Vie di discesa verso valle”.
Le attività sono state focalizzate sui seguenti 3 sentieri, individuati come prioritari dall’Ente Parco (Sentiero n. 11 - “La Pineta di Terzigno”, sentiero per disabili, Sentiero n. 7 - “Il Vallone della Profica”, Sentiero n. 9 - “ Il Fiume di Lava”). Per pianificare le indagini propedeutiche alla progettazione della restante rete sentieristica, è stato realizzato per la prima volta in un Parco nazionale un Sistema Informativo territoriale, continuamente aggiornabile, per programmare gli interventi di ingegneria naturalistica. Sono state studiate nove possibili interconnessioni tra i sentieri e fornite le prime idee tecniche per le vie di discesa verso valle e di salita verso il cono del Vesuvio (anche in bici e a cavallo), con zone attrezzate, info point e totem con richiami architettonici allo skyline del Vesuvio.